Elenco blog
Cerca nel blog
27/05/22
25/05/22
Simbologia del GIUDIZIO UNIVERSALE di Michelangelo - I simboli nell'Arte
18/05/22
16/05/22
DIALOGHI DI PISTOIA sull'antropologia
Il 27, 28 e 29 Maggio si terrà nella mia città la tredicesima edizione dei DIALOGHI DI PISTOIA sull'antropologia. Ho partecipato diverse volte. Non facile ed impegnativa ma interessantissima.
Dialoghi: fra relatori, fra discipline diverse, fra relatori e pubblico, perché l’importante è dialogare, per meglio capire, conoscere e confrontarsi. È questo il punto di partenza del festival Dialoghi di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, animato da dodici anni da un impegno culturale e civile e dalla volontà di coinvolgere il più vasto pubblico possibile durante tre giorni di incontri, lezioni, spettacoli e letture nel centro storico di Pistoia.
Un festival di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo,
che vuole offrire a chi partecipa nuovi sguardi sulle società umane,
ponendo a confronto esperti di diversi ambiti in un colloquio che
attraversi i confini disciplinari e proponga letture inedite del mondo
che ci circonda.
I Dialoghi offrono un modo nuovo di fare approfondimento culturale,
sia per il taglio antropologico, che per primi hanno adottato, sia
per la produzione di contenuti culturali. L’impegno costante consiste
infatti nell’offrire al pubblico conferenze, spettacoli, incontri
inediti. Per questo motivo, negli anni, al festival si sono affiancate
una serie di iniziative: una collana di volumi editi da UTET, un vasto
archivio di registrazioni audio e video ( 3 milioni di visualizzazioni),
un progetto scolastico che ha visto la partecipazione di 32.000
giovani, e una serie di grandi mostre fotografiche che ogni anno
completano il percorso del festival.
La X edizione di Pistoia - Dialoghi sull'uomo, che ha ricevuto anche
la Medaglia del Presidente della Repubblica, si è chiusa con una grande
affluenza di pubblico, in dieci anni sono state circa 200.000 le presenze ai Dialoghi.
La XI edizione si è svolta solo online per l'emergenza sanitaria, con
circa 90.000 visualizzazioni delle conferenze e un pubblico coinvolto di
oltre mezzo milione.
La XII edizione è finalmente tornata in presenza con grande parteciapzione del pubblico.
La XIII edizione si svolgerà dal 27 al 29 maggio e sarà dedicata al tema: Narrare humanum est ... La vita come intreccio di storie e immaginari
15/05/22
La Danza - Tarantella Napoletana (Gioacchino Rossini)
La danza è una canzone composta nel 1835 da Gioachino Rossini a ritmo serrato della tarantella napoletana . È l'ottava canzone delle Soirées musicales (1830-1835). I testi sono del Conte Carlo Pepoli , librettista di Vincenzo Bellini per l' opera I puritani . La danza non fa parte di un'opera più ampia ma un pezzo indipendente di musica vocale da camera .
VEDERE LINK.
07/05/22
Cavalleria Leggera (Suppè)
L'operetta rievoca il passaggio dei cavalli che qui Rieu ha direttamente fatto partecipare.