https://www.musicacolta.eu/johann-strauss-valzer-dellimperatore/
Elenco blog
Cerca nel blog
30/12/23
24/12/23
Concerto in forma di Pastorale per il Santissimo Natale - Opera 8 n°6 - tempo vivace - (Giuseppe Torelli, 1658 - 1709)
Concerto in forma di Pastorale per il Santissimo Natale per due violini, violoncello e clavicembalo (basso continuo).
https://www.musicacolta.eu/concerto-per-il-santissimo-natale-torelli-concerto-grosso-op-8-n-6/
23/12/23
20/12/23
Presentazione del Repertorio dei dipinti della Galleria dell'Accademia di Firenze
18/12/23
04/12/23
L'Arazzo Millefiori a Pistoia (PARTE 3) - Mio video esperienza personale
La mia personale esperienza con l'arazzo in 3D.
Mysterium
"All’interno della sala dell’Antico Palazzo dei Vescovi, il visitatore può interagire con un tavolo touchscreen, attraverso il quale può esplorare i contenuti multimediali, arricchiti da un apparato testuale che ne approfondisce le tematiche, i soggetti rappresentati, i segreti della storia e della fabbricazione dell’arazzo."
IL GIARDINO INCANTATO. Viaggio interattivo nell’arazzo millefiori di Pistoia - CLP
L'Arazzo Millefiori a Pistoia (PARTE 2) - Viaggio in 3 dimensioni
L'Arazzo Millefiori a Pistoia (PARTE 1)
25/11/23
Bolero (Maurice Ravel) direttore : Alondra de la Parra | Orchestra sinfonica WDR
Bolero è di difficilissima esecuzione. Ogni sezione strumentale ha una parte impegnativa a turno.
Come in un castello di carte, basta che crolli una crolla tutto. Impegnativa anche per gli stessi professionisti.
Il grande direttore Toscanini, il più grande di tutti i tempi mai contento e con un pessimo carattere, rispose allo stesso Ravel che gli contestava di averlo eseguito troppo veloce - " era l'unico modo per farlo piacere al pubblico ".
Maria Anna Mozart (sorella W. A. Mozart) . Minuetto in Do maggiore
22/11/23
27/09/23
N. Paganini Capriccio no. 5 | Sumina Studer
26/09/23
11/09/23
30/08/23
25/08/23
27/05/23
Mia presenza a questa conferenza : " Angela Vettese Arte e natura le nuove stupefacenti forme di un amore " (Dialoghi di Pistoia)
Edizione interessantissima come ogni anno in città. Sono appena rientrato da questa conferenza. Sala piena come un uovo, biglietti esauriti. Vengono ad assistervi da tutta Italia. Sempre ospiti illustri a livello internazionale.
" Sono sempre più numerosi gli artisti che rinnovano il rapporto con la natura cercando non solo e non tanto di ritrarla, ma di usarla, sollecitarla, chiamarla in causa come parte della vitalità stessa dell’opera. Philippe Parreno ha usato una colonia di microorganismi per dettare il ritmo dello spostamento di enormi pannelli alla Tate Modern di Londra. Joan Jonas è entrata dentro l’oceano, nonostante i suoi ottant’anni, per danzare con lui e compenetrarsi in una coreografia marina come parte di un paesaggio inatteso. Pierre Huyghe ha scelto come parte del suo linguaggio e come collaboratori per costruire le sue opere cani, api, cellule: da quando, negli anni Settanta Joseph Beuys propose che l’artista dovesse porre la “Difesa della natura” come suo principale obiettivo, in concomitanza con le emergenze climatiche ed ecologiche che turbano il nostro ambiente. Sempre più artisti ci inducono a partecipare non solo dei problemi della natura stessa, ma anche della gioia e della vitalità che essa tutt’ora sa comunicare. "
LINK EVENTO : https://www.dialoghidipistoia.it/it/vettese/arte-e-natura-le-nuove-stupefacenti-forme-di-un-amore
LINK SITO :
https://www.dialoghidipistoia.it/it/26-27-28-maggio-2023-quattordicesima-edizione
04/05/23
07/04/23
22/03/23
21/03/23
16/03/23
14/03/23
12/03/23
La calunnia è un venticello dall'opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA (Gioacchino Rossini)
Nella terra oscura di Mordor la calunnia è una regola. Per ottenere i loro scopi sono disposti a gettare fango su tutto e tutti. Per questo si addice a pennello.
Il Conte d'Almaviva è innamorato di Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore Don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il conte chiede a Figaro, barbiere della città, di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza, alla quale ha dichiarato il suo amore dicendo d'esser Lindoro, un servo del Conte D'Almaviva. Figaro consiglia al conte di assumere un'altra identità fingendosi un giovane ufficiale, e di presentarsi in casa di Don Bartolo, così da poter parlare con Rosina. Don Basilio, il maestro di musica della ragazza, sa della presenza del Conte d'Almaviva a Siviglia e suggerisce a Don Bartolo di calunniarlo per sminuirne la figura.
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_barbiere_di_Siviglia_(Rossini)
TESTO A QUESTO LINK