21/06/24

Leonardo da Vinci - Lorenzo di Credi - Perugino - Botticelli : tutti insieme nella bottega del Verrocchio!!! 😮

 

Un viaggio indietro nel tempo, nella bottega di Andrea del Verrocchio, un luogo di creatività e innovazione nel cuore della Firenze rinascimentale. Qui, tra i profumi di vernici e metalli, lavorava un giovane Leonardo da Vinci, che avrebbe poi raggiunto la fama mondiale. Leonardo imparò molto dal suo maestro Verrocchio, tra cui la sua procedura di sottodisegno e l'uso della modellazione monocromatica. 

Tuttavia, Verrocchio era principalmente un pittore a tempera, quindi si pensa che Leonardo abbia anche trascorso del tempo con i fratelli Pollaiuolo per imparare a dipingere ad olio. Ma Leonardo non era l'unico talento emergente in quella bottega. 

Al suo fianco c'erano Lorenzo di Credi e Pietro Perugino, entrambi importanti allievi e collaboratori di Verrocchio. Questi artisti adottarono caratteristiche dello stile pittorico di Verrocchio, oltre a imparare l'uno dall'altro e da Leonardo. 

E non dimentichiamo Sandro Botticelli, che si pensa sia stato attivo nella bottega di Verrocchio per un periodo. Ognuno di questi artisti ha portato il proprio tocco unico, contribuendo a creare un'atmosfera di collaborazione e innovazione che ha reso la bottega di Verrocchio un vero e proprio laboratorio di idee. Quindi, immaginatevi in quella bottega questi giganti dell'arte rinascimentale tutti insieme!

La grande sfida - Michelangelo Vs Leonardo

Scontro tra Titani : Michelangelo - Leonardo

 

Nel cuore di Firenze, nel maestoso Palazzo Vecchio, si trova il Salone dei Cinquecento, una sala di dimensioni imponenti, ricca di storia e di arte. Durante il governo di Pier Soderini, la Repubblica Fiorentina decise di celebrare le sue vittorie militari attraverso due straordinari affreschi. 

Fu così che Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci furono convocati per affrescare la Sala del Consiglio con scene di due battaglie fondamentali nella storia della Repubblica Fiorentina. 

Michelangelo fu incaricato di dipingere la Battaglia di Cascina, mentre Leonardo da Vinci aveva il compito di rappresentare la Battaglia di Anghiari. Purtroppo, nessuno dei due geni del Rinascimento portò a termine il lavoro. Michelangelo realizzò soltanto un cartone preparatorio della sua opera, mentre Leonardo dipinse la scena centrale del suo immenso affresco nella parete est del Salone. 

Oltre a questa storica commissione, Michelangelo e Leonardo erano noti per la loro rivalità. Pur condividendo uno spiccato talento artistico, i due avevano ben poco in comune. Leonardo era conosciuto come un uomo tranquillo e riflessivo, mentre Michelangelo era noto per il suo temperamento turbolento ed impulsivo. 

Questa rivalità si rifletteva anche nelle loro idee artistiche: Leonardo proclamava la pittura regina delle arti, mentre Michelangelo era convinto della superiorità della scultura. Nonostante la loro rivalità, entrambi hanno contribuito in modo significativo alla ricchezza culturale del loro tempo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

MICHELANGELO - INFINITO | Trailer Ufficiale

Coro a bocca chiusa (ATTO II) opera Madama Butterfly (Giacomo Puccini - 1904)

 

 https://it.wikipedia.org/wiki/Madama_Butterfly