21/06/24

Scontro tra Titani : Michelangelo - Leonardo

 

Nel cuore di Firenze, nel maestoso Palazzo Vecchio, si trova il Salone dei Cinquecento, una sala di dimensioni imponenti, ricca di storia e di arte. Durante il governo di Pier Soderini, la Repubblica Fiorentina decise di celebrare le sue vittorie militari attraverso due straordinari affreschi. 

Fu così che Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci furono convocati per affrescare la Sala del Consiglio con scene di due battaglie fondamentali nella storia della Repubblica Fiorentina. 

Michelangelo fu incaricato di dipingere la Battaglia di Cascina, mentre Leonardo da Vinci aveva il compito di rappresentare la Battaglia di Anghiari. Purtroppo, nessuno dei due geni del Rinascimento portò a termine il lavoro. Michelangelo realizzò soltanto un cartone preparatorio della sua opera, mentre Leonardo dipinse la scena centrale del suo immenso affresco nella parete est del Salone. 

Oltre a questa storica commissione, Michelangelo e Leonardo erano noti per la loro rivalità. Pur condividendo uno spiccato talento artistico, i due avevano ben poco in comune. Leonardo era conosciuto come un uomo tranquillo e riflessivo, mentre Michelangelo era noto per il suo temperamento turbolento ed impulsivo. 

Questa rivalità si rifletteva anche nelle loro idee artistiche: Leonardo proclamava la pittura regina delle arti, mentre Michelangelo era convinto della superiorità della scultura. Nonostante la loro rivalità, entrambi hanno contribuito in modo significativo alla ricchezza culturale del loro tempo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte.